Blog

Homenewsin cantinaIl sommelier Matteo Carrozzini visita Cantina Vecchia Torre

Il sommelier Matteo Carrozzini visita Cantina Vecchia Torre

Incontri che diventano scambio, parole che danno forma ai sapori: qualche giorno fa, il sommelier Matteo Carrozzini ha visitato il nostro punto vendita di Leverano, approfittandone per degustare alcuni dei nostri vini.

Nato e cresciuto a pochi passi dalle nostre vigne, Matteo Carrozzini ha avuto piacere a intrattenersi in una chiacchierata con il nostro enologo Ennio Cagnazzo, confrontandosi sulla storia della Cantina, sulla sua evoluzione e sulle tecniche utilizzate nella realizzazione dei vini Vecchia Torre.

Un incontro all’insegna della cordialità, in cui i diversi modi di interpretare il vino e le sue caratteristiche si sono intrecciati agli aneddoti legati alla vita dentro e fuori la Cantina.

Appassionato fin da piccolo di tutto ciò che riguarda la vita in campagna e la viticoltura in particolare, il giovane sommelier non nasconde la propria ammirazione per la nostra Cantina: «Nella mia seconda passione, le passeggiate all’aria aperta, spesso mi è capitato di camminare attraverso i vigneti della cooperativa e negli incontri con i viticoltori ho sempre ammirato la cura e la dedizione che mettono nel loro lavoro» racconta Carrozzini a proposito di Cantina Vecchia Torre «Una cooperativa di altri tempi dove la scambio continuo di informazioni tra i soci, l’enologo e la gestione amministrativa crea un’unica anima e un unico movimento di crescita tenendo a stretto controllo la qualità».

Ricorda con tenerezza il suo avvicinarsi al settore che oggi lo vede in crescita dal punto di vista professionale: come spesso accade, l’interesse arriva da una passione di famiglia e, nel caso di Matteo Carrozzini, dalla dedizione del nonno alla vigna. «Da sempre sono stato affascinato dai profumi della vendemmia e dalla trasformazione della terra in uva e dell’uva in vino, attraverso un mezzo chiamato lavoro. Nell’attuale anima di Cantina Vecchia Torre» continua Carrozzini «rivedo ancora oggi l’attenzione alla trasmissione dei valori e lo studio accurato delle tecniche di vinificazione, magari con l’intento di tramandare – di padre in figlio, da nonno a nipote – una tradizione antica, fatta prima di tutto di passione».

Matteo Carrozzini, inevitabilmente amante dei vini pugliesi e salentini, ha degustato nel nostro punto vendita tre vini d’eccezione, Barocco Reale, Arneide e Leverano Riserva.
Lasciandosi trasportare dalle peculiari note di gusto che contraddistinguono i rossi scelti, il sommelier ha attentamente analizzato caratteri e caratteristiche dei nostri vini, rimanendone affascinato e piacevolmente colpito «La poca distanza dal mare, insieme all’ottima qualità in vigna, la cura e la passione dei soci conferitori, diventano percepibili nel bicchiere dando vita a vini fortemente territoriali, di cui Barocco Reale, Arneide e Leverano Riserva ne sono un ottimo esempio».

Soddisfatto della degustazione, che non ha deluso le aspettative, il sommelier si è complimentato con il nostro enologo per il lavoro svolto in Cantina e per la capacità di evolversi nel ruolo, accompagnando i cambiamenti della vigna e del mercato con entusiasmo e disponibilità.

Gli apprezzamenti ricevuti da parte del sommelier Matteo Carrozzini ci rendono, ancora una volta, orgogliosi del lavoro che ogni giorno svolgiamo, nel rispetto della tradizione ma con un respiro sempre orientato alla crescita e al futuro.