Blog

HomenewsSan Martino in Salento… ed è subito vino!

San Martino in Salento… ed è subito vino!

La festa di San Martino in Salento rappresenta, da sempre, un appuntamento al quale non si può rinunciare.
Anche chi, per studio, lavoro o scelta di vita, non vive più il territorio salentino, si ritrova l’11 novembre di ogni anno a pensare a questa festa della tradizione, da sempre simbolo di convivialità e allegria.

Festa di San Martino: tutto il Salento in una tradizione

La ricorrenza di San Martino è molto sentita in Puglia e in particolare in Salento. Fin dall’antichità, infatti, l’11 novembre rappresenta il giorno dell’anno in cui ritrovarsi intorno a un tavolo a condividere pietanze locali e buon vino. La convivialità e la generosità a tavola celebrano le gesta di Martino di Tours (divenuto poi santo) che, in una notte gelida, donò metà del suo mantello a un mendicante. Ma una tradizione, non di stampo religioso, vuole anche che il giorno di San Martino sia quello individuato per la prima spillatura del vino novello.
Ecco quindi che, alla componente storica, si è nel tempo mescolata anche quella locale e folckloristica.
Il risultato è una tradizione senza tempo alla quale i salentini non riescono a rinunciare.

Come si festeggia San Martino in Salento

La padrona incontrastata della festa di San Martino è la “radunata”. Che sia in casa o in una trattoria, per il giorno di San Martino è d’obbligo condividere con persone care le bontà della cucina salentina e il buon vino del territorio. Il bello di San Martino è proprio questo: lo spirito della festa, capace di esaltarsi a prescindere dal contesto che lo circonda.
Cosa rende speciale questa ricorrenza? La particolarità della cena. A tavola non possono mancare castagne, pittule, formaggi, grigliate di carne preparate alla brace. E soprattutto deve essere presente il vino novello.
Il raccolto dell’estate, lavorato e lasciato riposare, in questi giorni in genere è pronto per essere assaporato: il vino novello, infatti, nasce per essere bevuto giovane, a partire proprio dai primi giorni di Novembre dello stesso anno della vendemmia.

Anche quest’anno, come da tradizione, noi salentini ci prepariamo alla festa di San Martino… proprio partendo dalla scelta del vino novello, naturalmente Vecchia Torre!